Stellantis+nei+guai%2C+intervengono+le+autorit%C3%A0%3A+il+colosso+%C3%A8+a+rischio+ora
autoemotoriit
/articolo/stellantis-nei-guai-intervengono-le-autorita-il-colosso-e-a-rischio-ora/1658/amp/
Categories: News

Stellantis nei guai, intervengono le autorità: il colosso è a rischio ora

Published by
Francesco Domenighini

Brutte notizie per il Gruppo Stellantis, con le autorità che ora vogliono vederci chiaro per chiarire alcuni aspetti.

Non siamo di fronte nel periodo più semplice della storia per il mondo dei motori, con tante aziende che sono in evidente crisi. Le vendite sono al ribasso e ne sa qualcosa il Gruppo Stellantis che deve cercare così in tutti i modi di rialzare una situazione che si sta facendo molto complicata.

Incredibile ciò che sta accadendo (autoemotori.it)

In Italia inoltre vi è una grandissima attenzione per quanto riguarda la volontà di rendere tutte le operazioni quanto più trasparenti possibili. Stellantis lo sa molto bene e da questo punto di vista non teme, anche se l’antitrust spesso e volentieri fa partire delle indagini in modo tale da far sì che non ci siano davvero dubbi sulla regolarità di tutte le operazioni.

Non è solo Stellantis che deve fare i conti ora con le indagini dell’antitrust, ma sono tanti marchi di prima fattura che devono rispondere alle autorità. Si aggiungono infatti anche il Gruppo Volkswagen Italia, quello Tesla e anche BYD, con l’operazione che vuole chiarire quelle che rischiano di essere delle pratiche commerciali scorrette.

Antitrust e Stellantis: cosa sta accadendo?

Parte dunque un’istruttoria contro questi quattro grandi Gruppi, solo per quanto riguarda la sezione italiana per BYD, Volkswagen e Tesla, mentre è quella europea per Stellantis, da parte dell’AGCM, ovvero l’Autorità Garante della Concorrenza del Mercato. Ciò che si vuole chiarire sono le informazioni che sono fornite ai consumatori per quanto concerne l’autonomia delle auto elettriche.

Antitrust (autoemotori.it)

Da tempo infatti si accusano le case di non dare le reali valutazioni, considerando come il fatto di elevare eccessivamente l’autonomia, parametro essenziale nella scelta di un’auto, rischia di influenzare l’acquisto di un mezzo al posto di un altro. Ciò non fa altro che creare incomprensioni e soprattutto frustrazione nel cliente nel momento in cui si aspetta di avere a disposizione un’auto con determinate prestazioni, ma alla fine queste sono tradite e deluse.

L’Antitrust, come si evince anche su formulapassion.it, sostiene dunque come si tratterebbe di una comprensione fuorviante delle prestazioni delle auto elettriche. Dunque sono iniziate le prime ispezioni da parte dei funzionari nelle varie sedi, in modo tale da capire cosa sta accadendo. L’elettrico sta vivendo un periodo sempre più complicato e queste indagini riguardanti l’autonomia, già di per sé un punto debole di questi veicoli, non è di certo la migliore delle notizie.

Recent Posts

Listino auto usate: come leggere e confrontare le offerte disponibili

Ammettilo: cercare un'auto usata online è un po' come ordinare al ristorante cinese per la…

3 settimane ago

Dramma per Ayvens: ecoprogram fa cilecca, clienti disperati senza vie d’uscita

​La recente fusione tra ALD Automotive e LeasePlan, culminata nella nascita di Ayvens, avrebbe dovuto…

2 mesi ago

L’affronto di Bill Gates ad Elon Musk: adesso è guerra aperta, c’è di mezzo un’auto elettrica

Tra Bill Gates ed Elon Musk non c'è mai stato un bel rapporto, ed ora…

2 mesi ago

Rivoluzione Lamborghini: nuova tecnologia sulle supercar del futuro

La tecnologia delle automobili si sta evolvendo a una velocità inedita. I top brand hanno…

2 mesi ago

Questa è l’auto elettrica più venduta in Italia: la Tesla non può nulla, nuovo riferimento

Oggi vi parleremo dell'auto elettrica più venduta in Italia, un vero e proprio gioiello che…

2 mesi ago

FIAT, ritorna la mitica Punto? Spuntano le prime immagini, sembra un incrocio tra la Tipo e la nuova Lancia Ypsilon

La Casa torinese ha cominciato l’anno in affanno e ha bisogno di rimpolpare la gamma…

2 mesi ago